Hike and Bike Tour Etna – Mare
Hike and Bike Tour Etna – Mare è una full immersion nella natura maestosa, imponente e rigogliosa dell’isola. Tre escursioni a piedi e tre in mountain bike per vivere e scoprire l’Etna, i Nebrodi, la Valle dell’Alcantare, per finire sulle rive del Mar Ionio
Primo giorno: Arrivo
Arrivo in aeroporto e trasferimento in albergo sull’Etna. Incontro con le vostre guide, briefing di presentazione, cena e pernottamento.
Secondo Giorno: Hike – Etna e la Valle del Bove
- 6 km con 600 metri di dislivello in salita
Il primo itinerario ci porterà alla scoperta della magnifica e solitaria Valle del Bove. Si tratta di una antico complesso vulcanico, vecchio 200.000 anni. La partenza è posta alla base del Rifugio Sapienza a quota 1800 mt, e da qui lungo un sentiero ci porteremo sul bordo della Valle del Bove ed una volta raggiunti i 2400 mt, potremo ammirare il maestoso paesaggio in tutta la sua grandezza. Dopo il pranzo al sacco, andremo giù seguendo un percorso che dalla Schiena dell’Asino, ci porterà verso il Rifugio Sapienza.
Terzo Giorno: Bike – Dall’Etna ai Nebrodi
- 56 km con 970 metri di dislivello in salita
Incontro con la vostra guida e partenza esplorando in mountain bike Sua Maestà l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, attraverso un territorio unico per un’esperienza indimenticabile in sella alla vostra mountain bike. Si pedalerà attraverso distese di roccia lavica dove il nero si interrompe bruscamente per dare spazio al verde delle fitte pinete e boschi di castagni, in una continua alternanza di predominanza delle forze della natura.
Da Piano Vetore (Etna Sud) ci dirigiamo alla volta versante Nord, percorrendo la famosa Pista Altomontana, in direzione della bellissima città medioevale di Randazzo, dove lasceremo i sentieri etnei per immergerci nella natura selvaggia dei monti Nebrodi. Il percorso ci porta sulla pista che costeggia il torrente Flascio e ai piedi di Monte Colla. Entusiasmante itinerario attraverso i fitti boschi del Parco dei Nebrodi e spettacolari panorami. Grande varietà di flora e fauna indigena. Incredibili scorci di natura selvaggia, canyon e splendidi panorami dell’Etna, della costa tirrenica e di quella ionica. Si fa sosta a Floresta, piccolo e delizioso centro rurale incastonato tra i monti Nebrodi dove si cenerà assaporando l’antica e tradizionale cucina rurale siciliana e si pernotterà.
Quarto giorno: Hike – Monti Nebrodi e lago Cartolari
- Km 7 con 850 metri di dislivello in salita
Si parte da Floresta, il comune più alto di Sicilia posto a 1200 mt, che con i suoi paesaggi verdi anche in estate ricorda il Nord Europa. Ma siamo in Sicilia! Raggiunto con mezzi meccanici l’inizio della pista che si sviluppa lungo in Monti Nebrodi o Appennini Siciliani, e raggiunti i 1450 mt si cammina in cresta lungo la dorsale, potendo ammirare a sinistra l’Etna e a destra il Mare Tirreno e possibilmente le Isole Eolie. Le radure, i pascoli verdi, i fiumi e le mandrie ci fanno pensare ad un paesaggio alpino. Lungo il percorso incontreremo un lago di montagna prima di tornare al punto di partenza dopo aver marciato in paradiso. Rientro a Floresta con mezzo meccanico.
Quinto giorno: Bike – Dai Nebrodi alla Valle dell’Alcantara
- Km 45 con 600 metri di dislivello in salita
In questa giornata si lascia Floresta e i monti Nebrodi per dirigerci verso la Valle dell’Alcantara. Iniziamo la nostra pedalata dalla sorgente del fiume Alcantara, che costeggeremo per quasi tutta la giornata. Una breve sosta presso il bellissimo rifugio di Santa Maria del Bosco e si riprende in direzione Randazzo, dove si avrà la possibilità di ammirare stupende chiese e manufatti dell’età medievale. Un break per un bicchiere di vino locale, accompagnato da salumi e formaggi locali, e percorrendo un’antica strada consolare romana, oggi strada del vino, ci dirigiamo verso Castiglione di Sicilia. Lungo la strada ammireremo gli estesi vigneti di antiche cantine e aziende vinicole, alternate a piantagioni di ulivo e vasti agrumeti. Si arriva in agriturismo, nei pressi dell’Alcantara per cena e pernotto.
Sesto giorno: Hike – Le Gole dell’Alcantara
- 7 km con 300 metri di dislivello discesa
Giornata dedicata alla scoperta della Valle del Fiume Alcantara. La partenza posta a 600 mt nei pressi dell’Agrirurismo il Tanaceto, ci farà scoprire un paesaggio incantevole. Questo è il luogo in cui si coltiva la vite dell’Etna e non solo. Il percorso, caratterizzato da asfalti secondari, lontani dal traffico e da antiche “trazzere” ovvero strade di campagna, ci farà scoprire angoli suggestivi. In progressiva discesa, andremo alla scoperta di antiche Masserie Siciliane, chiese Bizantine, ponti Normani e su tutti il fiume Alcantara, con tutto il suo fascino rimasto inalterato dopo millenni. Il percorso finirà proprio ai piedi delle famose Gole dell’Alcantara, qui sarà possibile fare un bagno ristoratore nelle fredde acque del fiume. Rientro in agriturismo con il pulmino.
Settimo giorno: Bike – Dai Monti Peloritani fino al mare
- 50 Km con 800 metri di dislivello
Ultima escursione in mountain bike dedicata ai Monti Peloritani. Partenza da Castiglione di Sicilia in direzione dei Monti Peloritani, che delimitano la costa orientale della Sicilia, passando attraverso i caratteristici villaggi rurali di Francavilla di Sicilia. Qui i panorami sono mozzafiato e si può apprezzare la tranquillità di queste montagne meravigliose. Si scende quindi lungo la Valle dell’Alcantara seguendo il fiume fino al suo sbocco naturale al mare per una ben meritata pausa con un drink in riva al mare. Rientro con transfer a Castiglione per cena e pernottamento.
Ottavo giorno: Partenza
Trasferimento da Castiglione di Sicilia all’aeroporto di Catania