Etna – Cefalù e-bike tour
Un viaggio epico, un’esperienza unica, un bike tour dalle nere piste dell’Etna all’azzurro mare di Cefalù, attraverso la scoperta di territori selvaggi, borghi incantevoli e la cucina della tradizione siciliana. Un’avventura lunga 250 km in sella alla vostra bici a stretto contatto con la spettacolare natura dei parchi della Sicilia!
Primo giorno:
Etna: arrivo in aeroporto e trasferimento in albergo sull’Etna.
Cena e pernottamento
Secondo giorno:
Parco dell’Etna -> Floresta (Monti Nebrodi) 56 km con 970 metri di dislivello in salita
Iniziamo il nostro tour in sella alle nostre bike pedalando sulle nere piste del vulcano attivo più alto d’Europa, in un continuo alternarsi tra campi lavici, paesaggi lunari e fitti boschi. Si attraversa Randazzo, antico borgo medioevale incastonato tra l’Etna e i Nebrodi, e si arriva a Floresta risalendo le sponde del fiume Alcantara, all’interno del parco dei Nebrodi. Cena e pernottamento a Floresta – Nebrodi
Terzo giorno:
Parco dei Nebrodi Floresta –> Villa Miraglia Km 42 con 1.100 metri di dislivello
Un’immersione totale nella natura selvaggia e incontaminata dei Monti Nebrodi. Laghi, fitti boschi e panorami sconfinati si alterneranno durante tutta la giornata. Non sarà inusuale incontrare animali allo stato brado, maialini neri dei Nebrodi, cavalli e diverse specie di uccelli rapaci ci faranno compagnia fino al nostro arrivo a Villa Miraglia, uno stupendo hotel/relais immerso all’interno del Parco dei Nebrodi, dove una deliziosa cena a base di prodotti locali ci rifocillerà. Cena e pernottamento a Hotel Relais Villa Miraglia – Nebrodi
4° Giorno:
Parco dei Nebrodi: Villa Miraglia -> Capizzi – Km 50 con 1.200 metri di dislivello
Continuiamo la pedalata sulla Dorsale dei Nebrodi, vera e propria “spina dorsale” di questo affascinante parco naturale. La nostra strada è un continuo sali e scendi attraverso fitti boschi di faggi e di querce. La diversità del territorio, mai banale e noioso, è una delle caratteristiche del nostro percorso, intervallato da ampie valli e panorami. Una breve sosta per visitare il centro storico di Capizzi, prima di arrivare in agriturismo nei pressi di Capizzi per la cena e il pernottamento.
5° Giorno:
Capizzi –> Gangi (Parco delle Madonie) – Km 40 con 1.000 metri di dislivello
La tappa più breve del tour che ci porta dal Parco dei Nebrodi a Gangi, recentemente riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, alle porte del parco delle Madonie. Lasciando l’agriturismo si parte in salita verso gli ultimi monti a ovest per Parco dei Nebrodi. Una bellissima discesa ci porta all’ingresso della incantevole Riserva Naturale di Monte Sambughetti, che attraversiamo per intero. I boschi di querce e le sugherete della riserva lasciano successivamente spazio alle verdi colline prima di arrivare a Gangi. Il pomeriggio di oggi è libero per una piacevole passeggiata a piedi all’interno del borgo medioevale. Cena e pernottamento a Gangi.
6° giorno:
Gangi –> Cefalù – Km 62 con 1200 metri di dislivello
L’ultima tappa del tour è dedicata all’esplorazione dei sentieri del Parco delle Madonie e dei suoi incantevoli borghi. Lungo il percorso si alterneranno piccoli borghi incastonati tra le montagne ed entusiasmanti piste tra boschi e verdi pascoli. Attraverseremo Geraci Siculo e Castelbuono, prima di tuffarci a picco verso il mare azzurro di Cefalù, dove arriveremo dopo una pedalata di oltre 60 km.
Cena libera, pernottamento a Cefalù
7° Giorno – Partenza
Trasferimento all’aeroporto di Catania